Benvenuti nell'apicoltura di Erich Larcher
Miele - Il dolce oro naturale
I prati di montagna e le foreste di abeti della terrazza soleggiata di San Andrea, sopra Bressanone, ospitano le nostre colonie di api.Qui, ad un'altitudine di quasi 1.000 metri sul livello del mare, gli animaletti laboriosi hanno a disposizione un vero e proprio paradiso. Dal primo inizio di primavera al tardo autunno le nostre api raccolgono il nettare dai fiori di montagna, dal tarassaco e dalle giovani conifere.
L'abbondanza di fiori nella natura intatta dà al miele d'api un sapore pieno e una tavolozza di sapori versatile. Inoltre, il miele di Larcher ha un basso contenuto di acqua, il che significa che è molto concentrato.
Il marchio di qualità Alto Adige garantisce l'origine e la qualità attraverso un trattamento accurato.
Cura L'elisir di bellezza per tutti i giorni
Nella propria apicoltura, Erich Larcher trasforma ulteriormente i prodotti dall‘alveare in una linea di prodotti cosmetici di altissima qualità.La linfa dorata era già popolare presso gli antichi romani come "medicina del paradiso". Lo utilizzavano per curarsi e per levigare la pelle screpolata. Tra i vari segreti di bellezza è tuttora conosciuto il „Bagno di Cleopatra“: invece di acqua Cleopatra versava del latte d'asina nel bagno e ne aggiungeva del miele e un po’ di oli essenziali.
La linea di cosmetica al miele di Erich Larcher è basata sulle proprietà benefiche di questo prezioso elisir naturale. Vi invitiamo a consultare il ns. online-shop per maggiori informazioni sui singoli prodotti e per l’acquisto.
Apicoltore since 1988
Sfoglia il nostro shop
I prati di montagna e i boschi forestali del soleggiato altopiano di San Andrea sopra Bressanone ospitano le colonie di api dell'apicoltore Erich Larcher
La salute in pratica
Sfoglia il nostro shop

Prodotti locali

Produzione sostenibile

Preventivo per la sua salute
I nostri prodotti sono privi di
- sostanze a base di petrolati e paraffine
- coloranti sintetici
- profumi sintetici
- materie prime di origine animale (eccetto miele e cera d'api)
- PEG
- parabeni
- rilasciatore della formaldeide
- tecnologia genetica
- siliconi
Imballagio
Abbiamo deliberatamente usato poco vetro, piuttosto plastica bianca. Il riciclaggio del vetro è molto complesso, sia in termini di consumo di acqua ed energia, sia in termini di costi. La plastica bianca, invece, viene separata dalla plastica colorata nel sistema di separazione e rilavorata in nuovi materiali di consumo di alta qualità in modo rapido, economico e senza grande dispendio di energia con un semplice processo di fusione senza additivi. La plastica colorata non viene riciclata, viene smaltita nei rifiuti residui.